Preparazione: 15 minuti + 30 minuti di cottura
Difficoltà:
La torta di mele è un dolce classico, tradizionale, che sa di buono e di famiglia. È una torta semplice e casereccia, realizzata con ingredienti genuini e salutari.
Semplicissima da preparare, questa torta ha un sapore caldo e goloso, che ricorda i pomeriggi di quando si era piccoli e si andava a trovare la nonna in campagna. Ecco al ricetta per fare la torta di mele tradizionale, tutta da gustare.
Ingredienti:
- 300 grammi di farina
- 5 mele rosse o gialle
- 150 grammi di burro
- 150 grammi di zucchero
- 3 uova
- 1 bustina di lievito
- la scorza di 1 limone
- il succo di 1 limone
- cannella q.b.
_Lava e sbuccia le mele, poi tagliale a spicchi dello spessore di mezzo centimetro e mettili a bagno in una ciotolina con il succo del limone. Riduci 4 o 5 spicchi a dadini per l’interno della torta.
_Procedi con l’impasto: metti la farina in una grossa ciotola, poi aggiungi il lievito in polvere e dai una mescolata. Ora metti le uova in una terrina, aggiungi lo zucchero e rimesta bene il composto. Poi grattugia la scorza del limone e aggiungila alla farina e al lievito.
_Nel frattempo, fai sciogliere il burro a bagnomaria. Una volta sciolto, incorporalo alle uova e allo zucchero: dopo aver mescolato, versa il tutto nella ciotola con la farina.
_Impasta bene il tutto fino ad ottenere la consistenza desiderata: deve essere una via di mezzo fra sodo e molle, diciamo un impasto morbido e denso. Infine, aggiungi i dadini di mela che hai tagliato e mescola l’impasto.
_Imburra una teglia e infarinala leggermente, poi rovescia l’impasto all’interno. Per finire, stendi gli spicchi di mela su tutta la superficie, affondandoli leggermente nella pasta. Inforna la teglia nel forno preriscaldato a 180° e lascia cuocere per circa 30 minuti.
_Una volta ben cotta, sforna la torta e spolverala di cannella. Per un tocco di classe, puoi guarnirla con della panna montata.
Vino consigliato: mele e torta, un abbinamento particolare che va esaltato con un buon vino bianco dolce dal retrogusto fruttato e fresco. Ottimo un Moscato d’Asti, molto buono un Passito di Pantelleria o un Erbaluce di Caluso, tutti dal sapore vellutato e particolare.
[Immagine]