Preparazione: 40 minuti + 1 ora e mezza di cottura
Difficoltà:
Per proseguire con le ricette per la Pasqua, ecco un dolce tipicamente pasquale: si tratta della pastiera napoletana. Una torta ricca e gustosa, dalle origini napoletane, la pastiera è perfetta per concludere in grande stile il pranzo di Pasqua.
Ecco la ricetta della pastiera per una Pasqua più dolce che mai!
Ingredienti:
- 450 grammi di pasta frolla già pronta
- 450 grammi di ricotta
- 150 grammi di zucchero semolato
- 50 grammi di zucchero a velo
- 200 grammi di grano cotto
- 30 grammi di cedro candito
- 30 grammi di arancia candita
- 2 bicchieri di latte
- 40 grammi di burro
- 5 uova
- 1 limone
- sale q.b.
Preparazione:
_Per prima cosa grattugia la scorza del limone e dividila a metà; in una ciotola, amalgama lo zucchero semolato alla ricotta, metà scorza di limone grattugiata. Dopo aver mescolato, aggiungi un pizzico di sale e i cubetti di frutta candita.
_Metti in un tegame il latte, il burro, il grano cotto e la scorza grattugiata del limone. A fuoco basso, fai cuocere per circa 8-9 minuti mescolando continuamente. Unisci il composto allo zucchero e alla ricotta.
_Rompi le uova e separa i tuorli dal bianco. Monta a neve gli albumi e poi amalgamali al tutto, rimestando con cura. Infine, aggiungi 4 tuorli e mescola di nuovo fino a rendere il composto omogeneo.
_Stendi la pasta frolla con il mattarello, formando una sfoglia di circa un centimetro e mezzo. Poi imburra una tortiera di circa 25-30 centimetri di diametro e foderala con la pasta frolla. Rimuovi la pasta di troppo, stendila nuovamente con il mattarello e ritaglia diverse strisce per la parte superiore della torta.
_Versa la crema nella tortiera, sopra la base di pasta sfoglia, poi livella la superficie con un cucchiaio. Piega i bordi della pasta e poi usa le strisce che hai precedentemente preparato per la decorazione. Infine, spennella le strisce con il tuorlo dell’uovo sbattuto. Inforna nel forno preriscaldato a 180° gradi per circa 1 ora e mezza. Una volta cotta, spolverizzala di zucchero a velo e poi servi.
Vino consigliato: la pastiera ha un sapore molto forte e pieno, per questo serve un vino bianco fragrante e dolce che non vada però a sormontare il gusto tondo di questo dolce napoletano. Ottimo un Malvasia delle Lipari, che completa al meglio questo dolce pasquale.
[Immagine]
[…] la pastiera è perfetta per concludere in grande stile il pranzo di Pasqua. blog: Doki Cucina | leggi l'articolo Per help e visualizzare le immagini abilitare javascript. Scrivi un commento […]