Se ami la natura e i suoi frutti, sicuramente troverai piacevole l’appuntamento gastronomico che ti voglio segnalare.
Oggi ti propongo una passeggiata tra frutta, verdura, prodotti della terra freschi e genuini nei mercatini biologici della Campania.
Il mercatino biologico è un progetto che valorizza le produzioni biologiche campane. Nato nel gennaio 2006 dall’iniziativa dell’Assessorato all’Agricoltura e alle attività produttive della Regione Campania, in collaborazione con le Amministrazioni provinciali dei comuni campani.
Scopo del progetto è quello di facilitare l’incontro tra produttori biologici e consumatori finali e, soprattutto, di diffondere la cultura del biologico stimolando sempre più aziende ad aderire al sistema biologico.
Che cos’è l’agricoltura biologica?
In poche parole, l’agricoltura biologica è un sistema di produzione agricola che cerca di offrire al consumatore prodotti freschi, gustosi e genuini, rispettando il ciclo della natura, la fertilità del suolo e utilizzando solo fertilizzanti organici.
Quali prodotti si possono trovare nei Mercatini Biologici?
L’offerta dei prodotti varia da mercatino a mercatino, in generale si cerca di valorizzare le peculiarità agricole di ogni zona. Possiamo trovare frutta e ortaggi di stagione, vino e olio, legumi secchi, miele, formaggi, cereali, pasta, pane e dolci, liquori, conserve come la marmellata, la passata di pomodoro e ortaggi sott’olio.
Appuntamenti:
Gli appuntamenti sono solitamente a carattere settimanale, quindicinale o mensile a seconda delle esigenze di ciascun Comune. Qui ti segnalo quelli del comune di Caserta che, nel suo sito ufficiale , ha predisposto un calendario preciso di tutte le giornate dedicate a questo evento.
I mercatini del biologico si svolgeranno dalle ore 9.00 alle 19.00 in Piazza Marconi (CE)
Calendario di Maggio:
giorni 6-8-20-22-30
Calendario di Giugno:
giorni 3-5-17-19-27