Il nostro amico Marco ci scrive perché ha organizzato una cenetta romantica a casa sua e vuole cucinare per la sua ragazza.
E’ un’idea molto carina, ma forse, il nostro amico non è tanto pratico di cucina e ha bisogno di un buon consiglio perché la cena riesca bene e faccia colpo sulla fidanzata…..
Cara Tiziana,
ti scrivo per chiederti un urgente consiglio: in questi giorni ho invitato la mia nuova fidanzata a casa mia promettendole una cenetta fatta con le mie mani. Forse mi sono sbilanciato un po’ troppo dicendole che cucino bene, quindi ci tengo molto a non far brutta figura!
Mi consigli, per favore, un primo piatto facilissimo da fare….. ma che sia di grande effetto? Lo so, è una richiesta complicata, inoltre, dovresti indicarmi i vari passaggi della preparazione in modo molto semplice (come a una persona che non ha mai cucinato!).
Ti ringrazio, in anticipo, saluti
Marco
Ciao Marco,
dalla tua lettera mi sembra di intuire che, nella tua vita, sei stato molto poco ai fornelli…. O mi sbaglio?
Non ti preoccupare, sono felice di aiutarti! Ti suggerisco la ricetta delle Farfalle al salmone. E’ un piatto che non richiede una elaborata preparazione, ma fa un figurone. Inoltre, credo che la tua ragazza apprezzerà tanto il tuo gesto, è un bel modo di corteggiarla e di sicuro approvo. Quindi, che dire: Prendila per la gola! A presto,
Tiziana
La Ricetta delle Farfalle al Salmone
Preparaizione: 5 minuti + tempo di cottura
Difficoltà:
Ingredienti per 2 persone:
- 200 grammi di pasta tipo farfalle
- 100 grammi di salmone affumicato
- 125 grammi di panna da cucina
- Una noce di burro oppure un cucchiaio di olio extravergine di oliva
- Sale
- Prezzemolo (facoltativo)
Preparazione:
_ In una padella di media misura far sciogliere il burro o l’olio, poi aggiungere il salmone affumicato e un pizzico di sale.
_ Quando il salmone risultarà dorato aggiungere la panna e il prezzemolo (facoltativo), quindi spegnere il fuoco. Lasciare insaporire.
_ Portare ad ebollizione una pentola piena d’acqua, quindi aggiungere una manciata di sale grosso e dopo qualche minuto versarci le farfalle. Far cuocere per il tempo indicato sulla confezione, al termine della cottura colare la pasta con l’apposito colapasta.
_ Rimettere la padella sul fuoco e versarci le farfalle, far saltare il tutto per alcuni secondi, continuando a girare.
_ In ultimo, versare le farfalle nei singoli piatti, oppure in un piatto di portata.
_ Per dare un tocco chic su ogni piatto apporre qualche fogliolina di prezzemolo fresco.
cara tiziana, tutte le tue ricette sono descritte
in modo talmente perfetto che, leggendole, mi pare
di sentire gli odori ed i sapori dei vari cibi.
ciao
flavia
Ciao Flavia,
grazie mille per i complimenti!
a presto!