Preparazione: 30 minuti + 40 minuti di cottura
Difficoltà:
Il vero must delle ricette di Pasqua è sicuramente l’agnello. L’agnello pasquale, infatti, è considerato il simbolo della passione di Cristo, e indica allo stesso tempo la liberazione del popolo d’Israele dalla schiavitù dell’Egitto.
Dopo un classico agnello al forno, ti propongo una ricetta davvero sfiziosa: gnocchi al ragù d’agnello. Da leccarsi i baffi!
Ingredienti:
- 450 grammi di gnocchi
- 300 grammi di trito di agnello
- 200 grammi di trito di maiale
- 500 grammi di polpa di pomodoro
- 1 bicchiere di vino rosso
- 2 cipolle
- 1 spicchio d’aglio fresco
- qualche foglia di basilico
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione:
_Prendi una padella dalle pareti di altezza media e di grosso diametro, per far cuocere meglio la carne. Metti due cucchiai d’olio nella padella e fallo scaldare, mentre taglierai con cura le cipolle, riducendole a piccole rondelle. Quando l’olio è bollente, metti nella padella lo spicchio d’aglio e le cipolle sminuzzate.
_Fai dorare leggermente la cipolla, poi aggiungi il trito di agnello e quello di maiale. Fai cuocere la carne per circa 5 minuti, girandola ogni pochi istanti, e sala e pepa il tutto a tua discrezione. Quando avrà assunto un colorito roseo, versa metà bicchiere di vino nella padella. Una volta che il vino sarà evaporato, versa anche l’altra metà del bicchiere, continuando a rimestare.
_In seguito, aggiungi la polpa di pomodoro e fai cuocere a fiamma bassa per circa 40 minuti, fino a quando il sugo di pomodoro sarà leggermente rappreso; poi aggiusta nuovamente di sale e pepe, e a 5 minuti dalla fine aggiungi il basilico per dare quel tocco in più.
_Nel frattempo, fai bollire abbondante acqua salata e metti gli gnocchi quando l’acqua bolle. Dopo pochi minuti, appena arriveranno a galla, usa un mestolo traforato per scolarli con delicatezza e versali nella padella del sugo, a fuoco spento. Poi accendi il fornello, e a fuoco bassissimo fai saltare gli gnocchi per circa 30 secondi. Infine, metti nei piatti e servi, guarnendo con una foglia di basilico.
Vino consigliato: gli gnocchi con il ragù di agnello sono un piatto molto saporito e dal gusto pieno. Per questo, serve un vino rotondo e armonioso, come un Aglianico del Vulture, un Sagrantino di Montefalco o un Brunello di Montalcino. La scelta migliore è quella di mettere in tavola lo stesso vino utilizzato per cuocere il ragù.
[Immagine]
DAL VENEZUELA———SOLO TRITO DI AGNELLO, IL BRUNELLO LO HO BEVUTO IO, TROPPO BUONO PER METTERLO NEL RAGÚ-
PER FORMAGGIO UN BUON CACIOCAVALLO RAGUSANO.
GRAZIE E…
BUON APPETITO
Ciao Vittorio! Buon appetito anche a te, capiamo benissimo perché il brunello l’hai bevuto tu ;)