Preparazione: 40 minuti
Difficoltà:
Il pesto alla genovese è una vera e propria delizia: tipico delle zone di mare liguri per i suoi particolari ingredienti come il basilico e i pinoli, si adatta bene a moltissime preparazioni gustose ed è perfetto anche come ripieno dei panini.
Ma eccolo in una nuova versione, come condimento di una pasta fredda in accoppiata con fagiolini e patate (come vuole l’antica tradizione per il pesto ricco). Questa ricetta è perfetta per l’estate: buona preparazione!
Ingredienti:
- 400 grammi di trofie fresche
- 150 grammi di pesto fresco
- 2 patate
- 150 grammi di fagiolini
- olio extravergine d’oliva
- una manciata di foglie di basilico fresche
- sale q.b.
Procedimento:
_Riempi una pentola di acqua, salala e poi portala a ebollizione. Butta le trofie fresche e cuocile per il tempo indicato sulla confezione: poi scolale al dente e versale in una terrina, facendole raffreddare. Condiscile con un filo di olio extravergine di oliva.
_Nel frattempo lava i fagiolini e spuntali, poi lessali in abbondante acqua salata e scolali con cura quando ancora non sono troppo cotti. In seguito sbuccia le patate, tagliale a cubetti e lessa anch’esse in acqua salata; per finire scola anche le patate e aggiungile ai fagiolini.
_Prepara il pesto alla genovese seguendo la nostra ricetta tradizionale oppure usa quello già pronto, preferibilmente fresco. Incorpora il pesto nella terrina della pasta, poi aggiungi patate e fagiolini e mescola bene il tutto. Rifinisci con un filo d’olio extravergine e guarnisci con le foglie fresche di basilico.
_Se vuoi puoi aggiungere abbondante parmigiano grattugiato. Infine servi in tavola dopo aver fatto raffreddare completamente la preparazione: buon appetito!
[Immagine]