Il ragù alla bolognese è un ragù di carne molto gustoso, a base di trito di carne e pomodoro, originario della tradizione bolognese. Solitamente associato alle tagliatelle all’uovo, il ragù alla bolognese è ottimo anche con gli spaghetti.
Vuoi cucinare gli spaghetti al ragù per un pranzo all’insegna della tradizione italiana? Ecco la ricetta che fa per te, con i segreti per realizzare un ragù da leccarsi i baffi e per gustare gli spaghetti al ragù tradizionali.
Ingredienti per 4 persone:
Per il ragù
- 300 grammi di polpa di manzo
- 100 grammi di pancetta di maiale dolce
- ½ bicchiere di vino rosso (sangiovese secco)
- 1 bicchiere di brodo di carne
- 5 cucchiai di salsa di pomodoro (triplo o doppio concentrato)
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- olio extravergine di oliva
- pepe q.b.
- sale q.b.
Per la pasta
- 400 grammi di spaghetti
- olio extravergine di oliva
- sale grosso
Procedimento:
_Iniziamo con la preparazione del ragù alla bolognese. Per prima cosa lava la carota e il sedano, poi sbuccia la cipolla e affetta finemente le verdure.
_In seguito prendi una casseruola dai bordi abbastanza alti e fai scaldare un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Quando l’olio è ben caldo fai soffriggere le verdure, poi aggiungi il trito di pancetta.
_Successivamente aggiungi la polpa di manzo tritata e fai rosolare il tutto per una decina di minuti. Poi versa il vino nella preparazione, fai evaporare e mescola bene.
_Quando il vino sarà completamente evaporato, aggiungi la salsa di pomodoro e il brodo di carne e continua a mescolare. Regola di sale e pepe e fai cuocere a fuoco basso per circa due ore, mescolando ogni tanto.
_Il ragù è pronto! Ora cuoci gli spaghetti: in una pentola versa abbondante acqua e aggiungi un pugno di sale, poi porta l’acqua a bollore e versa nella pentola gli spaghetti. Dopo averli fatti cuocere per il tempo di cottura indicato sulla confezione, scolali al dente e condiscili con il ragù da te realizzato. Termina con un po’ di parmigiano grattugiato e una foglia di basilico.