Preparazione: 30 minuti
Difficoltà:
Siamo agli sgoccioli dell’inverno, e le ultime giornate fredde stanno cedendo il passo al sole primaverile. Ecco una vellutata ottima per concludere al meglio la stagione fredda, ma buonissima anche per iniziare bene la primavera.
Non è la classica vellutata di verdure: questa è una vellutata tutta particolare, a base di gamberetti. Fresca ma corposa allo stesso tempo, da gustare con crostini dorati.
Ingredienti:
- 600 grammi di gamberetti
- 250 grammi di pomodori
- 250 cl di panna liquida
- 60 grammi di burro
- ½ bicchiere di vino bianco
- olio extravergine d’oliva
- prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- 1 dado vegetale
- 1 cucchiaio di farina
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione:
_Lava i gamberetti e asciugali tamponando con carta assorbente. Poi prepara un litro circa di brodo con il dado vegetale.
_In una casseruola fai scaldare 5 cucchiai di olio d’oliva insieme allo spicchio d’aglio, da togliere quando diventa dorato. Poi versa nella casseruola i gamberetti e falli rosolare per circa 5 minuti, con un cucchiaio di vino bianco.
_Togli i gamberetti dalla pentola, mettendoli in un recipiente temporaneo, e aggiungi all’olio il burro. Poi metti la farina nella casseruola, lasciala tostare per qualche minuto e aggiungi il brodo e il vino bianco. Porta ad ebollizione e mescola in continuazione per una quindicina di minuti.
_In seguito prendi il mixer e frulla per un minuto i pomodori precedentemente pelati e tagliati a pezzi, i gamberi e del prezzemolo fresco. Tieni da parte una decina di gamberetti per la decorazione finale.
_Unisci la panna all’emulsione di gamberetti, aggiungi il composto al brodo e fai cuocere fino a quando il tutto non ricomincia a bollire. Poi lascia intiepidire leggermente, metti la vellutata nei piatti e guarnisci il piatto con i gamberetti conservati e una spruzzata di prezzemolo.
Vino consigliato: prova un Sauvignon DOC, perfetto per accompagnare una vellutataun po’ particolare come questa a i gamberi. In alternativa, puoi utilizzare lo stesso vino utilizzato per cucinare.